La comunità capi del gruppo Agesci Osimo 1, ha definito i seguenti criteri per l’ammissione dei ragazzi/ragazze al percorso scout:
– PREMESSA
-il Gruppo sopracitato è un’articolazione territoriale della rete associativa nazionale “Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) APS”, ai sensi dell’art. 41 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (nel seguito indicato come “Codice del Terzo settore” o “CTS”);
-tale richiesta di adesione è valevole per tutto il periodo di adesione del minore al Gruppo sopracitato (dall’accettazione della domanda di ammissione fino alla comunicazione scritta, da parte dei genitori, dell’interruzione della partecipazione del proprio figlio al percorso scout)
REQUISITO N. 1
IL GENITORE/I DICHIARA/DICHIARANO DI
-impegnarsi a partecipare alle riunioni organizzate dalla Comunità capi del Gruppo sopracitato, al fine anche di conoscere le attività che verranno proposte;
-accettare quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento associativo;
-essere a conoscenza degli obiettivi educativi del guidismo e dello scautismo proposto dall’AGESCI e indicati nel suo Regolamento metodologico;
-versare, a favore del minore, ogni anno scout la quota di censimento prevista dall’AGESCI, che determina l’appartenenza associativa (art. 7, comma 3 dello Statuto), unitamente alla parte di quota destinata ai livelli di Gruppo, Zona e regionale, qualora previsti;
-essere a conoscenza che i nuovi associati, tramite gli esercenti la responsabilità genitoriale, possono godere del diritto di voto nell’Assemblea di Gruppo solo se iscritti da almeno tre mesi nel relativo libro degli associati (art. 24, comma 1, Codice del Terzo settore).
ESSERE CONSAPEVOLI CHE
1. Dette attività verranno attuate in conformità alla pedagogia e alla metodologia dell’AGESCI e alla proposta di percorsi di educazione alla vita cristiana, quali a titolo esemplificativo:
– uscite e campi di più giorni con pernottamento;
– vita all’aria aperta anche in aree non urbanizzate;
– campeggio;
– giochi di attività fisica;
– coeducazione (attività vissute assieme tra ragazzi e ragazze);
– utilizzo di attrezzature consone per sviluppare competenze manuali ed artigianali, a partire dagli undici anni, nello specifico attraverso:
 attività di pionieristica, utilizzando ad esempio accette, seghe manuali, coltelli e punteruoli;
 attività di topografia, utilizzando cartine topografiche e bussola;
 attività svolte in ambienti naturali ma anche in percorsi urbani;
 attività di cucina utilizzando anche pentolame e fuochi su cui cucinare anche a fiamma viva;
 attività nella natura in genere, con montaggio e pernottamento in tenda, percorsi lungo sentieri di montagna, attività in canoa, ecc.
2. Sia nelle attività settimanali, in sede o all’esterno (con pernottamento o meno), sia durante le uscite e i campi, l’unità potrà spostarsi usufruendo di vari mezzi di trasporto (treni, pullman, automezzi, biciclette, ecc.) e, nel caso di esploratori/guide o rover/scolte, tanto con squadriglie/pattuglie congiunte, quanto separate, ma anche solo a coppie o singolarmente.
3. Suddette attività vengono organizzate e realizzate sotto la responsabilità e con la presenza di capi e assistenti ecclesiastici (adulti in servizio volontario). In alcuni casi (Branca E/G o R/S) le attività vengono vissute in autonomia e non sempre vi sarà la presenza di un capo dello staff responsabile dell’unità.
4. Salvo diverse indicazioni, alle suddette attività non è prevista la partecipazione degli esercenti la responsabilità genitoriale o di parenti.
5. Al minore potrà essere proposto di partecipare anche ad uscite e campi scout gestiti da capi membri dell’AGESCI diversi dai capi del Gruppo dove è censita/o il minore.
6. Durante l’attività scout potranno essere effettuate riprese fotografiche o filmati, anche dagli altri componenti dell’unità, all’insaputa dei capi così che non sia nelle possibilità di quest’ultimi impedirne un’eventuale diffusione mediante qualsiasi mezzo digitale e no.
7. Durante lo svolgimento di alcune delle suddette attività potrebbe non essere possibile comunicare direttamente il minore.
8. Sarà mia/nostra cura informarvi per eventuali problemi di salute e/o alimentari e/o esigenze particolari del minore, fornendovi i necessari aggiornamenti per iscritto sulla relativa scheda medica (allegata alla presente).
9. Sarà mia/nostra cura fornirvi indicazioni scritte qualora al termine delle riunioni o delle attività il minore non possa tornare a casa da sola/o.
DICHIARA/DICHIARANO
– che il minore parteciperà alle attività di cui sopra in piena consapevolezza e con piena fiducia nell’operato sia dei membri della Comunità capi, che conosciamo, sia degli altri capi censiti nell’AGESCI che avranno la responsabilità delle attività (tra cui uscite e campi), organizzate anche dai livelli territorialmente superiori al Gruppo, a cui farò/faremo partecipare il minore, aderendo quindi integralmente alle iniziative che man mano verranno comunicate;
– tenuto espressamente conto anche di quanto dichiarato consapevolmente con la presente, di sollevare i soci adulti dell’AGESCI da eventuali responsabilità riferite a possibili incidenti dovessero occorrere il minore, qualora connessi al normale ragionevole svolgimento delle attività che verranno effettuate in aderenza ai principi statutari, alla pedagogia e alla metodologia dell’AGESCI;
– di autorizzare espressamente i soci adulti dell’AGESCI, qualora ne sopravvenga l’esigenza durante le attività e secondo il loro giudizio, a portare il minore presso il più vicino centro di guardia medica o Pronto Soccorso affinché venga affidato alle cure mediche.

REQUISITO N. 2
Mantenimento dell’equilibrio dei generi e delle età all’interno delle unità

REQUISITO N. 3
Data di iscrizione

REQUISITO N. 4
Presenza di fratelli / sorelle già censiti nel gruppo

REQUISITO N. 5
Appartenenza alla parrocchia della ss Trinità

Le iscrizioni verranno aperte dal 01/06/dell’anno corrente e chiuderanno al 15/09 dell’anno in corso.

Il numero dei ragazzi/ragazze ammessi sarà variabile, di anno in anno, in base alle disponibilità della comunità capi.

L’ammissione al percorso scout sarà comunicata in forma scritta.

COMUNITA’ CAPI
GRUPPO AGESCI OSIMO 1